Carta d'identità CIE

Servizio attivo

La carta d’identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel comune, anche minorenni.

Descrizione

La carta d’identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. E’ di plastica, ha le dimensioni di una carta di credito, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare e il suo codice fiscale.

La carta di identità elettronica è un documento di identificazione che comprova l’identità in Italia e all’estero ed è contrassegnata da un numero unico nazionale stampato sul fronte in alto a destra.

Copertura geografica

La carta d'identità può essere rilasciata anche da un Comune diverso da quello di residenza (è comunque obbligatorio che la persona sia iscritta nell'Anagrafe della popolazione di un Comune italiano). Questa possibilità è consentita solo in caso di particolari esigenze.

Come fare

Il rilascio della C.I.E. avviene solo previo appuntamento da prenotare tramite la piattaforma del sito del Ministero dell’Interno

La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento).

È necessario presentarsi con la vecchia carta di identità, oppure la denuncia di smarrimento/furto, il codice fiscale e una fototessera.

Per i minorenni è necessaria la presenza del minore, accompagnato da entrambi i genitori.

Cosa serve

- la carta di identità scaduta o rovinata;

- denuncia, nel caso si tratti di furto o smarrimento;

- la carta nazionale dei servizi (CNS);

- 1 fototessera in formato cartaceo, con dimensione 35 x 45 mm (larghezza x altezza), recente (fatta al massimo nei sei mesi antecedenti), a colori con sfondo bianco, senza sorridere;

- il passaporto e il permesso di soggiorno valido se sei cittadino di un paese esterno alla comunità europea. Se il permesso di soggiorno è scaduto porta la ricevuta della richiesta di rinnovo in originale, fatta da non più di 60 giorni dalla scadenza del permesso.

 

Cosa si ottiene

La ricevuta della richiesta CIE ha valore come sostitutivo del documento solo per l’Italia e fino alla consegna della CIE che avviene con le seguenti modalità:

  • spedizione presso l’indirizzo di residenza
  • spedizione presso un altro indirizzo scelto dall’interessato (dovrai indicarlo in modo preciso al momento dell’appuntamento)
  • ritiro in Comune

Tempi e scadenze

La carta d’identità elettronica viene personalizzata e stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che la spedisce entro 6/10 giorni lavorativi dall'appuntamento.

Procedure collegate

Donazione organi e tessuti
In occasione della richiesta della Carta d'identità il Comune continuerà a raccogliere le dichiarazioni di assenso o diniego per la donazione di organi e tessuti.

Quanto costa

Il rilascio della CIE prevede un costo di euro 22,20
E’ possibile pagare allo sportello anche con bancomat o carte di credito.

Accedi al servizio

poi presentati all'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025, 12:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona