Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Anagrafe e Stato Civile
Per poterla richiedere è indispensabile prenotarsi attraverso l’Agenda presente sul sito del Ministero dell’Interno : https://agendacie.interno.gov.it registrandosi e compilando i dati richiesti.
La richiesta per i minorenni deve essere fatta dai genitori o tutore legale.
Nel giorno e ora prenotato il cittadino dovrà presentarsi in Comune, presso lo sportello Anagrafe, munito di una fototessera, per l’avvio della pratica di rilascio. In tale occasione potrà essere effettuata la scelta di donazione degli organi ( Informazioni Donazione Organi in allegato). I minorenni devono essere accompagnati dai genitori o tutore legale.
Entro 6 giorni lavorativi il Ministero dell’Interno invierà (per Raccomandata) il documento all’indirizzo fornito o in alternativa presso il Comune dove potrà poi essere ritirato.
Il costo della pratica di rilascio è di € 22,20 da pagare il giorno dell'appuntamento in contanti o carte (bancomat, carte di credito e prepagate).
- Il cittadino che ha scelto il ritiro della CIE presso il Comune, può andare a ritirare il documento direttamente all’ufficio comunale trascorsi i sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, così come previsto dall’art. 6 del decreto 23 dicembre 2015;
- È necessario mostrare all’operatore comunale il modulo di ricevuta che riporta i dati e il numero della carta. È possibile il ritiro della CIE presso una sede del Comune diversa da quella dove è stata presentata la richiesta, se sono d’accordo i due Comuni interessati e se c’è il nulla osta da parte del Comune presso cui il cittadino ha fatto richiesta;
Rifiuti
E’ possibile richiedere il contenitore da 45 LITRI per la raccolta di Carta e Cartone per utenze DOMESTICHE SINGOLE (NO CONDOMINI) compilando l'apposito Modulo scaricabile dal sito o dall'app Riciclario.