A tutti i cittadini
Tutti i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso, possono presentare domanda.
La domanda può esser presentata dal soggetto direttamente o da un suo delegato: legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso nei casi previsti dalla Legge 07/08/1990, n. 241, art. 24.
Tutto il territorio comunale
Presentare la domanda utilizzando la modulistica disponibile nella sezione Documenti
Il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati.
In questo caso, la Pubblica Amministrazione che ha ricevuto la domanda di accesso agli atti è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d'accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.
Il procedimento può essere differito, per esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.
Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.
L'accoglimento della domanda di accesso contiene l'indicazione dell'ufficio, completa della sede, presso cui rivolgersi e un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni per prendere visione dei documenti o estrarne copia.
Il responsabile dell'ufficio valuta se la domanda è ammissibile: se la risposta è positiva il cittadino può visionare e ottenere copia dei documenti. L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.
Presentare la domanda compilata in ogni sua parte, specificando la motivazione e identificando esattamente la documentazione di interesse.
La possibilità di prendere visione della documentazione di interesse ed eventualmente di avere copia della stessa.
A seguito della richiesta del cittadino, la stessa viene valutata e viene quindi fornito un riscontro entro 30 giorni dalla presentazione, salvo tempi di sospensione previsti dalla normativa vigente in materia di accesso agli atti.
Termine entro il quale il cittadino riceve un riscontro circa la richiesta trasmessa.
La consultazione è gratuita, mentre il costo della copia è di € 0,15 per ciascun foglio formato A4. L'importo sarà richiesto al momento della valutazione della richiesta e da versare tramite sistema pagoPA.
Per le fotocopie autenticate è richiesta una marca da bollo di € 16,00 per ogni quattro facciate di documento.
I costi per l'accesso agli atti del Settore Polizia Locale vedasi documento.
Il servizio è disponibile via mail, pec o presso l'ufficio Protocollo